codice prodotto T11003
Questa mostarda è prodotta con una tipica mela del territorio mantovano di piccole dimensioni, dal caratteristico colore verde rosso e dalla polpa soda e leggermente asprigna. La lenta canditura consente di mantenere intatte le sottili fette di mela e conferendogli il giusto equilibrio tra morbidezza e croccantezza. La note piccante è data da gocce di senape delle migliore qualità. La mostarda Mantovana a differenza di quella Cremonese a frutti interi e di quella Vicentina in purea, si presenta a fettine sottili immerse in un denso sciroppo zuccherino, dalla caratteristica nota piccante.
Materia prima:: Mela Campanina, mela tipica del territorio Mantovano, di piccole dimensioni, di colore verde rosso e dalla polpa soda e sapida, che permette di mantenere la fettina intatta anche dopo il lungo processo di canditura. Viene a maturazione nella prima quindicina di ottobre, ma è possibile reperirla sul mercato quasi fino a Natale, un tempo quando non erano disponibili celle frigorifere, una volta raccolta veniva conservata avvolta nella paglia in fosse scavate nel terreno.
La mostarda che se ne ricava è da sempre la classica mostarda Mantovana a fettine o come si dice da noi in foglie ed è anche uno degli ingredienti che non può mancare nel ripieno dei tortelli di zucca, piatto simbolo della cucina Mantovana.
In Cucina: Immancabile a fianco di un fumante bollito misto, la mostarda di mele Campanine accompagna egregiamente anche formaggi stagionati come Grana Padano e Parmigiano Reggiano per un abbinamento del territorio, ma anche una saporita Fontina. Come ingredienti di a piatti più elaborati la si può utilizzare che nei tortelli di zucca, in un risotto alla salsiccia, in uno strudel salato a base radicchio e pollo o per dare una nota dolce piccante ad una grigliata mista di carni.
Priva di conservanti. Dopo l’apertura conservare in frigorifero e consumare entro 8 settimane
Qualche informazione in più Le Tamerici è il luogo dove la tradizione gastronomica incontra la ricerca e la sperimentazione, un piccolo mondo dedicato alla passione per il territorio e alla cultura del cibo, in ogni suo aspetto. Il gusto è parte della cultura, Le Tamerici non si limita a produrre riscopre materie prime ormai dimenticate come la mela campanina o l’anguria bianca, utilizza verdura e frutta insolita da candire come peperoni e zucca. Ogni materia prima è lavorata da fresco preservandone colori e profumi e senza fare ricorso a conservanti o additivi chimici.
Vasetto da 220g
mele Campanine 52%, zucchero, limone, aroma
Valori Nutrizionali medi per: | 100 g di prodotto |
Energia | 1105 kJ 264 kcal |
Grassi di cui acidi grassi saturi | < 0,1 g < 0,1 g |
Carboidrati di cui zuccheri | 66,1 g 62,3 g |
Proteine | 0,10 g |
Sale | < 0,01 g |
Informazioni su questo prodotto?
Se nelle FAQ non hai trovato quel che cerchi, scrivici qui.
Cookie di navigazione |
Fanno funzionare il sito nel modo corretto.
Riconoscono da quale paese stai navigando per mostrarti il sito nella tua lingua. Altra importante funzione è quella di permetterti di registrarti con un tuo account, di poter accedere con login, di gestire contenuti e ordini personalizzati da te, di ricordarsi di te e delle tue info ogni volta che accederai. |
Cookie Funzionali |
Migliorano la tua navigazione e la tua esperienza del sito.
Per esempio, permettono al sito di ricordare tutti i tuoi dati in quei casi in cui sei tu a chiederlo espressamente. Se hai aggiunto articoli nel tuo carrello e chiuso la sessione senza completare l'acquisto e senza eliminarli, questi cookie ti consentono di continuare lo shopping la volta successiva che accedi al sito (entro un periodo limitato) ritrovando gli articoli selezionati. |
Cookie Analitici |
Consentono a sistemi come Google Analytics di analizzare le statistiche di navigazione del sito: per esempio, quanti utenti accedono da computer o da dispositivi mobili, o quali pagine del sito vengono visitate di più, o per quanto tempo.
Tutti dati preziosi per offrirvi una navigazione sempre migliore. Tutti dati anonimi di cui ci serviamo per fini statistici. Tutto ciò avviene solo nel caso in cui il fornitore dei servizi si serva di cookie che si connettono al tuo browser di navigazione. |
Cookie di terze parti per marketing/retargeting |
Lavorano per mostrarti contenuti interessanti per te provenienti da siti differenti da quello che stai visitando.
Servono anche per dire al sito che stai visitando quali dei suoi contenuti o prodotti sono più interessanti per te. Per fare ciò basano la loro funzione sulla tua cronologia di navigazione: in base a quello che hai già visto, ti propongono cose simili o affini. Sono cookie che si connettono al browser con cui hai visitato il nostro sito. |
Qui trovi come disattivare i cookie sui principali browser.
www.youronlinechoices.com
Qui trovi altri approfondimenti sui cookie di terze parti o di marketing/retargeting, e su come gestirli o disabilitarli.
tools.google.com/dlpage/gaoptout
Qui trovi lo strumento che può disabilitare i cookie analitici evitando che Google Analytics se ne possa servire per analisi e statistiche anche sulle tue esperienze di navigazione.